Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
San Vito al Tagliamento
Contenuti del sito
Premio di Poesia San Vito al Tagliamento, edizione 2024/25. Scelti i tre finalisti e i vincitori del Premio opera in friulano e premio Giovani poeti under 35
Contenuto
I finalisti e i premiati nelle categorie "opera in friulano" e "under 35"
20/12/24
Domenica 15 dicembre la Giuria Scientifica del prestigioso e ultraquarantenne Premio di Poesia della città di San Vito al Tagliamento si è riunita per scegliere le tre opere che verranno esaminate dalla Giuria Popolare (oltre 80 nomi tra utenti della Biblioteca Civica e rappresentanti delle associazioni locali) per decretare poi il vincitore assoluto.
La giuria, presieduta da prof. Elvio Guagnini e composta da professori di lettere di varie università ed istituti superiori (Marco Marangoni, Annamaria Coviello, Giacomi Vit, Gian Mario Anselmi, Andrea Maggi, Sergia Adamo, Silvana Tamiozzo-Goldmann), è giunta a questa rosa finale dopo due round di votazioni sulle quasi settanta opere ricevute in risposta al bando uscito nella primavera del 2024:

- Christian Sinicco, Ballate di Lagosta, Donzelli, 2022: un discorso lirico e narrativo - ricco di inflessioni musicali - in cui il racconto di viaggio, in Dalmazia, si snoda in un intreccio di tensioni amorose, in un approccio a una storia con il suo carico di violenza e a una natura ricca di bellezza e di fascino.
- Bianca Tarozzi, Devozioni domestiche, Molesini editore, 2022: raffinata poesia narrativa in cui si intersecano, in un sottofondo umoristico, motivi autobiografici, personaggi e paesaggi storici in una sapiente alternanza di tonalità e di ritmi.
- Marianna Deganutti, Moj jezik v tvojih besedah = La mia lingua nelle tue parole, Mladika, 2023: la poesia di Marianna Deganutti tesse trame di vita e di confini recuperando e selezionando, in un travaso linguistico, parole che si caricano di nuovo senso nel definire la quotidianità.
Nel corso della stessa riunione sono stati anche scelti i vincitori del tradizionale premio in friulano, e del premio per i giovani poeti, definiti dal bando come coloro sotto i 35 anni d’età.
Per la prima categoria il prof. Giacomo Vit, esperto di lingua e poesia friulana, ha assegnato il Premio al libro Sence presse = senza fretta di Nelvia Di Monte, Edizioni Cofine, 2022, per la notevole capacità di utilizzare la lingua friulana con cui calarsi nelle problematiche della società contemporanea.
Per quanto riguarda il secondo premio, il prof. Andrea Maggi (Splendida cornice su Rai Tre) ha scelto quale vincitore Alessandro Anil, con l’opera Terra dei ritorni, Samuele editore, 2023, in quanto presenta una prosa poetica originale che descrive l’allegoria della sera con il suo incantevole scenario dell’attesa, e in essa il mistero dell’alternanza della fine e del principio.
Quest’anno la Giuria ha deciso inoltre di assegnare il Premio speciale all’opera di Tina Volarič, Silenzi a più voci = Večglasne tišine, Samuele Editore, 2023, un libro pubblicato in sloveno (lingua minoritaria ufficiale in Italia) e trasposto in italiano da Michele Obit, per segnalare il ruolo e il significato della pratica traduttiva come momento fondamentale di dialogo tra culture ed esperienze poetiche.
La parola ora passa alla Giuria Popolare che dovrà decretare, mediante voto individuale, l’opera vincitrice tra le tre finaliste. La premiazione avverrà come sempre con un evento speciale all’Antico Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni di San Vito, evento previsto per domenica 23 marzo 2025 e al quale tutti gli appassionati di poesia (e non solo) sono invitati a partecipare.